La lim e il digital divide

– papà io pensavo che le persone grandi sapessero usare il computer
– grandi nel senso di stazza?
– intendo le adulte
– ah, no. non funziona così
– ecco, infatti. oggi la professoressa ci ha detto ragazzi oggi la lezione la faccio con il computer
– urca
– sì, ha detto che usava una presentazione
– una presentazione
– in powerpoint
– ecco. mi scuso con te da parte di tutta la categoria
– uh? degli insegnanti?
– in generale. dell’umanità.
– ok, comunque, ci ha portato nella sala della lim
– a me alle medie le suore mi portavano in cappella, non ti lamentare
– aspetta a dirlo
– ok
– ci porta in sala lim, tira fuori un portatile, lo accende, attacca il cavo alla lim, e ci collega una penna usb
– beh, un sacco di roba
– infatti, ero stupito. a questo punto inizia a fissare la lim
– la fissa
– rimane immobile a fissare la lim. spenta. poi si gira verso di noi e dice, eh ragazzi, sapete mica perché non funziona?
– ecco
– e noi gli diciamo, eh deve accenderla
– subdola tecnologia
– e lei dice come? e noi gli diciamo con il telecomando, e lei prende il telecomando e prova ad accenderla e non si accende
– il digital divide
– a quel punto mi spavento anche io perché pensavo che si doveva accendere davvero, ma per fortuna arriva il professore di tecnica
– temevo di ginnastica
– no, tecnica che vede tutto e dice, eh ma non si accende se non attaccate il contatore, e apre uno sportello nel muro e attiva il contatore
– mi stupisce che non vi abbiano dato delle piccole bici con la dinamo e non vi abbiano detto di pedalare
– infatti. comunque, il prof di tecnica se ne va e rimane la professoressa davanti alla lim accesa, si avvia tutto e appare una finestra di mcaffee che chiede se deve scansionare e controllare il volume. noi le urliamo di chiudere la finestra altrimenti ci mette una vita prima di far partire la lim e lei prende il telecomando e inizia a muoverlo nell’aria
– gesti propiziatori
– noi non capiamo. dopo un po’ di questa specie di danza lei dice, ma come faccio a muovere il cursore e cliccare con questo telecomando? e noi le diciamo quello serve per accendere e spegnere. non fa nient’altro. per cliccare deve usare il mouse
– oldies but goldies
– e lei dice, ah pensavo fossero due cose diverse. muove il mouse e va sulla X della finestrella di mcaffee e quando è sulla X, lascia il mouse e preme invio
– dislessia digitale
– quindi si attiva il pulsante “scansiona” e parte mcaffee che inizia a fare la scansione del disco. io mi alzo
– eroe
– corro e premo il pulsante del mouse e blocco tutto
– questo tuo gesto eroico ti costerà caro in sede di scrutinio finale
– dovevo farlo, mi risiedo e dico “non è possibile non è possibile”, intanto lei va sull’icona della sua penna usb e clicca
– clicca
– clicca. una volta. e resta ad aspettare.
– la sindrome da bancomat. era da tempo che non mi capitava.
– noi gli diciamo “due volte, si clicca due volte!” e lei clicca una seconda volta e resta ad aspettare. noi allora gridiamo “due volte veloci, assieme!”, e lei allora clicca due volte veloci ma becca il nome del file, che si attiva per essere modificato.
– un’epifania
– va in panico. non capisce cosa sta succedendo. dà la colpa a noi. allora mi alzo, prendo il mouse e faccio partire powerpoint
– poi non ti chiedere perché ti bocceranno
– vabbé, comunque powerpoint parte e la prof inizia a spiegare e a un certo punto tocca il mouse e scatta la slide dopo
– eh
– ma lei non aveva finito di dire le cose che doveva dire della slide prima
– beh…
– e guarda il mouse, poi la tastiera, poi il telecomando e capiamo che non ha la più pallida idea di come tornare indietro, preme ancora il mouse e va avanti di tre slide, nuovo panico, impreca, e inizia a premere tasti a caso
– anche i programmatori fanno così
– dopo un po’ che preme tasti si chiude tutto, powerpoint, tutto, e uno da dietro urla prema ESC, prema ESC
– e…
– è suonata la campanella, insomma
– una grande lezione
– indimenticabile

Un pensiero su “La lim e il digital divide

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...